L'attrezzatura Pilates
Nella sua lunga vita Joseph ha inventato più di 34 attrezzi per l'allenamento fisico. I più noti sono l'Universal Reformer, la Chair, La Caddilac e il Barrel. Lo studio è dotato di 5 Reformer con torre che permette un allenamento a corpo libero, con il carrello e con l'utilizzo della torre (con funzioni Caddilac)


Universal Reformer con torre
Inventato da Joseph Pilates, il Reformer è costituito da una base simile alla cornice esterna di un letto con una piattaforma provvista di ruote che scorre all'interno di essa ed è chiamata carrello. Il carrello è collegato alla parte corta della cornice da una barra alla quale è attaccata una serie di molle che possono essere di diversa tensione, determinata, per tante case costruttrici, da diverse colorazioni. Sta poi all'insegnante decidere l'uso delle molle in base alle esigenze del corpo del cliente o il livello di difficoltà da creare. Dal lato della barra delle molle è posizionata la footbar, regolabile in più posizioni a seconda dell'altezza del cliente, dove vengono appoggiati i piedi o le mani durante gli esercizi. Il carrello è provvisto di poggiatesta regolabile anch'esso in modo da tenere il collo sempre in posizione corretta durante gli esercizi e comunque sempre abbassato durante l'esecuzione di movimenti dove le gambe superano la testa in posizione in inversione. Ci sono poi i poggiaspalle che permettono al cliente di muoversi senza scivolare; spesso il cliente esegue gli esercizi in posizione supina e quindi i poggiaspalle evitano che il cliente spingendo scivoli, ma al poggiaspalle, a seconda degli esercizi, si possono appoggiare anche i piedi, le ginocchia o le mani.
Il Reformer è provvisto di straps (cinghie), di corda (con maniglie o senza), per l'utilizzo di mani o piedi, e muoveranno il carrello essendo attaccate dalla parte opposta delle molle

Chair
La "Wunda Chair", come la chiamava Joseph Pilates, originariamente era stata progettata per adattarsi ai piccoli appartamenti cittadini caratteristici di New York, dove JHP aveva il suo primo studio. In quanto tale, era destinata ad un doppio uso, sia come sedia da seduta che come attrezzo ginnico.
E' geniale nel suo design, pezzo d'arredo, essendo, messa da un verso una sedia e, capovolta, uno dei primi attrezzi per la ginnastica a casa, fornito di molle, permette di eseguire centinaia di esercizi per ogni parte del corpo e per tutti i livelli di allenamento. Predisposta per migliorare al condizione fisica in generale e la preparazione atletica, la WundaChair, è più funzionale di altri attrezzi del metodo Pilates; per esempio è molto utile per le donne in gravidanza perchè permette loro di eseguire molti esercizi del Reformer in posizione seduta anzichè supina.

Barrel
Gli attrezzi chiamati “Barrel” (botte) sono unici sia in relazione a quello che offrono in termini di prestazioni , sia in relazione alla loro forma. Sono in grado di fornire eccezionali possibilità di esecuzione, dell'estensione sia passiva che attiva dei muscoli dorsali, per ogni livello di abilità (naturalmente non si limita solo all'estensione). Esistono due principali categorie di barrel: L'High Barrel, nota anche come Ladder Barrel, che si eleva dal suolo per qualche centimetro ed è collegata ad una scala della stessa altezza, e la Step Barrel, nota anche come Spine Corrector, appoggiata direttamente a terra.
Le Barrel sono attrezzi che concorrono in modo efficace al potenziamento dei muscoli estensori del busto e al rilassamento passivo in posizione di estensione della colonna vertebrale, allungando in questo modo i muscoli flessori del busto. Durante gli esercizi di flessione per il rinforzo degli addominali profondi, il Barrel mantiene la parte inferiore della schiena in posizione neutra, sostenendola; svolge anche una funzione di supporto per il busto durante gli esercizi di flessione laterale. Gli esercizi su questo attrezzo lavorano con la forza di gravità come resistenza, piuttosto che con le molle, e spesso si possono usare pesi o cavigliere per aumentare l'intensità.

La Caddilac
La Cadillac o Trap Table, studiata e usata all'inizio da JHP per la riabilitazione delle persone allettate, permette anche l'esecuzione di esercizi in posizione sospesa, offrendo molte opportunità sia per la parte superiore che inferiore del corpo, sviluppando e migliorando equilibrio, coordinazione, flessibilità e forza, attraverso movimenti di tipo acrobatico. La stabilità di appoggio della Cadillac rappresenta un vantaggio per tutti coloro che hanno problemi di equilibrio e di stabilità e, la distanza dal pavimento, rende facile la salita e la discesa delle persone più anziane, oltre ad agevolare anche il lavoro dell'istruttore. Le ampiezze dei movimenti svolti sulla Cadillac superano quelli che si eseguono sul Reformer, sopratutto nel lavoro con le molle per le gambe, che può essere eseguito in posizione supina, distesa laterale, prona ed eretta e in tutte le direzioni.

Altri attrezzi corpo libero
Sono in uso diversi attrezzi per il matwork, alcuni utilizzati anche da JHP, altri introdotti dalle scuole moderne. Tutti strumenti che aiutano a capire meglio come eseguire l'esercizio, a renderlo alle volte più semplice o più difficile, a seconda dell'utilizzo.
Il Magic Circle (foto sopra), brevettato da JHP, è un cerchio di circa 40 cm d diametro, che in principio era di metallo, ora sul mercato è possibile trovarlo anche in plastica; può essere utilizzato per un rinforzo isometrico, facilita la comprensione dei ruoli dinamici dei vari gruppi muscolari, aumenta la difficoltà di esecuzione e aiuta l’allenamento differenziando livelli e capacità. Si possono coinvolgere sia le gambe che le braccia facendo pressione sia verso l’interno che verso l’esterno, con conseguente tonificazione dei diversi gruppi muscolari. Il Foam Roller: è un cilindro, è lungo 90-100 cm e largo 10-15 cm, può essere fatto di caucciù, di materiale sintetico o di svariati polietileni; utile per esercizi di ginnastica correttiva e posturale, aiuta a rafforzare la muscolatura ed è un ottimo supporto per i lavori di equilibrio e stabilizzazione. Soft Ball o Tender Ball: è una palla soffice, di 20 cm di diametro, viene posizionata sotto il bacino, tra le mani o tra le ginocchia per favorire la tonificazione di tutta la muscolatura. Stimola la coordinazione e la destrezza